
Se ti piacciono le moto, le curve a gomito, l’idea di volare a tre metri da terra su un tracciato pieno di salti ma soprattutto l’adrenalina allora preparati: Monster Energy Supercross 25: The Official Videogame, l’iterazione annuale della celeberrima serie, è ufficialmente tornato ed è ancora più sporco, più autentico che mai.
Dopo un anno di pausa, Milestone torna con un capitolo che punta in alto, sia sul fronte tecnico che su quello del gameplay. E se da un lato lo fa con novità ben concrete, dall’altro mantiene una curva d’apprendimento tosta, ma incredibilmente gratificante. A corredare tutto questo le solite sonorità energetiche che hanno sempre contraddistinto la serie. Quindi 3, 2, 1, go…è tornato il supercross.
Un tuffo nell’arena del Supercross
A differenza dei classici giochi motociclistici, il Supercross vive dentro gli stadi, su piste artificiali strette, aggressive, piene di salti e cambi di ritmo. Il focus non è la velocità di punta, ma la padronanza del corpo, del mezzo e del tempo di volo. Non si tratta solo di accelerare, ma di capire quando staccare, quando alleggerirsi, quando caricare il salto. È un gioco che parla al pilota, prima ancora che al gamer.
Monster Energy Supercross 25 riesce a catturare questa essenza con una fedeltà quasi brutale: se non sai cosa stai facendo, lo capisci subito. E lo capisci spesso… dopo una caduta spettacolare.
Contenuti per veri appassionati: un’esperienza completa
Il titolo include tutti i piloti e le piste ufficiali delle categorie 250cc e 450cc del campionato AMA Supercross. A questo si aggiungono tracciati extra e gare “rhythm” a tutta velocità. Ma la vera notizia è che finalmente le piste riproducono la stagione in corso in maniera precisa e aggiornata, una scelta che rende l’esperienza ancora più coinvolgente.
In più, grazie a un editor di tracciati estremamente versatile, è possibile creare (e condividere) le proprie piste personalizzate. Una manna per chi ama progettare curve assassine e salti impossibili.
Fisica realistica e rutture dinamiche: si scivola sul serio
Uno degli aspetti più innovativi di questo capitolo, e se devo essere sincero, quello che mi ha sbalordito di più, è l’introduzione delle rutture dinamiche del terreno: ogni giro scolpisce il tracciato, rendendo la guida sempre più difficile. Le traiettorie ideali cambiano, le curve si scavano, e rimanere in piedi diventa un’impresa. È una feature che rende ogni gara diversa, e ogni errore… potenzialmente catastrofico.
La fisica delle moto è stata rivista e ora permette una gestione molto più raffinata del bilanciamento del pilota. Monster Energy Supercross 25: The Official Videogame ti consente di controllare peso, inclinazione, freno posteriore, whips e scrubs, ma non ti tiene per mano. Serve pazienza, pratica e un po’ di testardaggine per imparare a sfruttare al meglio questi strumenti. E quando ce la fai, la soddisfazione è immensa.
Grafica: più bella… o solo più luminosa?
Il passaggio all’Unreal Engine 5 porta con sé miglioramenti visivi tangibili, ma non rivoluzionari. L’illuminazione più cinematografica, le animazioni dei piloti e le texture delle moto fanno il loro dovere. Alcuni dettagli ambientali, però, non sembrano al passo coi tempi, e gli stadi – pur dettagliati – a volte risultano un po’ “vuoti” in termini di atmosfera.
A colmare questo però arriva in aiuto un eccellente comparto audio che grazie ad effetti spettacolari e sonorità altamente energetiche ci proietta in un vero e proprio rave motorizzato. L’effetto complessivo è piacevole e contribuisce a creare un’esperienza coerente con il tono realistico di Monster Energy Supercross 25: The Official Videogame, un’esperienza di puro supercross.
Modalità Carriera: dal fango alla gloria
La carriera di Monster Energy Supercross 25: The Official Videogame è strutturata in modo solido: si parte da un campionato immaginario “futures” e si scala la vetta verso la 450cc. Ogni tappa include obiettivi da completare, rivalità da gestire e miglioramenti della moto da sbloccare. Non manca la parte “social”, con scelte narrative che influenzano la reputazione del pilota (e che permettono anche qualche risposta sopra le righe).
C’è un buon equilibrio tra gare, progressione e personalizzazione: puoi modificare il tuo pilota, la moto, la livrea, il numero, le decalcomanie… e sì, puoi anche personalizzare il testo sulla parte posteriore della tuta. Non sempre è serio, e va benissimo così.
Intelligenza Artificiale: competitiva con alti e bassi
L’IA è aggressiva, a volte fin troppo. Gli avversari non si fanno da parte e ti costringeranno spesso a cambiare traiettoria al volo. Allo stesso tempo, si nota qualche incoerenza nei ritmi: alcuni partono piano e poi diventano razzi, altri sembrano avere problemi con certi salti.
Tuttavia, Monster Energy Supercross 25: The Official Videogame non si basa tanto sull’interazione con gli altri piloti, quanto sul duello continuo con la pista stessa. E in questo senso, funziona alla grande.
Multiplayer e community: il lato competitivo del fango
Il comparto online supporta crossplay completo, il che permette a tutti i giocatori – console e PC – di sfidarsi su un campo paritario. Sono previste stagioni classificate per un intero anno, con reset di classifica, ricompense e temi variabili. Insomma, se ami la competizione, su Monster Energy Supercross 25: The Official Videogame c’è tanta roba con cui divertirsi.
Durante le varie sessioni multiplayer degli ultimi giorni non ho notato particolari problemi nè altro da segnalare. Il matchmaking funziona perfettamente – almeno su Xbox – e in game non si sono presentati particolari bug o glitch.
Duro, tecnico, soddisfacente
Monster Energy Supercross 25: The Official Videogame non è per tutti, ed è proprio questo il suo punto di forza. Non cerca scorciatoie, non semplifica troppo, e ti chiede di imparare davvero a guidare. In cambio, ti offre un’esperienza profonda, autentica e altamente gratificante.
Se ami il Supercross, questo è un acquisto obbligato. Se sei un neofita ma vuoi una sfida, troverai pane per i tuoi denti… e un sacco di fango sotto le ruote.
VOTO 8/10
Pro
- Fisica profonda
- Tutti i piloti e tracciati ufficiali AMA 2025
- Editor di tracciati completo
- Multiplayer valido
Contro
- Tutorial troppo basilari
- Graficamente migliorabile
- IA altalenante